(1) L. SAVORINI Melchiorre
Delfico (1744-1835). Sta in "Le opere e i giorni". Annuario del
R.Liceo Ginnasio M. Delfico, anni 1926-1932 pp. 9-38.
(2)
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO [d'ora in poi A.S.TE.], Archivio Delfico, [d'ora in
poi a. D.], b. 20, fasc. 300, lettera di Niccola Palma a Gregorio De Filippis:
1835 ottobre 4.
(3)
F. SAVINI, Le famiglie del Teramano, Roma, 1927, pp. 66-67.
(4)
A.S.TE., a. D., perg. n. 60 a): Teramo, 1459 novembre 11; b): Teramo, 1460 aprile
10.
(5)
A.S.TE., a. D., perg. n. 65: Teramo, 1502 novembre 26.
(6)
Nei documenti a volte si trova Syr a volte Ser Marco.
(7)
A.S.TE., perg. n. 68 Teramo, 1510 maggio 27.
(8)
M. DE MUTII, Della storia di Teramo dialoghi sette, con note e aggiunte di
Giacinto Pannella, Teramo 1893, pp. 288-289.
(9)
Opere complete di Melchiorre Delfico, IV, La famiglia e le opere, I Delfico di
G. Pannella, Teramo, 1904, pp. 369-370.
(10)
N. PALMA, Storia della città e diocesi di Teramo, V, Teramo, 1978, 3a ed. pp.
273-274; II, p. 418, p. 486, p. 523.
(11)
A.S.TE., a. D., perg. n. 85: Teramo, 1518 aprile 17.
(12)
A.S.TE., a. D., perg. n. 72, Teramo, 1532 marzo 28. Si segnala che nella
pergamena n. 66 (Roma, 1504, agosto 10) viene nominato tale Egidio Delfico,
generale dell'ordine dei minori di S. Francesco. Questi, che già nel 1504 porta
il cognome Delfico, potrebbe essere figlio di Annunzio di Ser Marco, anche se
permangono molti dubbi in proposito. Altra ipotesi è quella di un'errata
interpretazione del testo: cosa non impossibile data la difficoltà di lettura
della pergamena stessa; si tratterrebbe quindi di un Egidio sconosciuto. In
questo caso però non si spiega la presenza del documento nell'archivio Delfico.
Sconosciuto è anche il nome dell'"Eremita Delfico abitante nel Monte S.
Angelo, di cui si ha una specie di profezia intitolata: De la divina creatione
miracolosa venuta, et immortale inconoratione di Carlo di Austria Imperatore:
con la santità di nostro Signore Leon Decimo stampata in Napoli nel 1519".
La citazione è presa da G. De Filippis-Delfico, Della vita e delle opere di
Melchiorre Delfico, Teramo, 1836, p. 95; la stessa è riportata anche in
"Opere complete",... cit., IV, p. 369. I due casi riportati
porterebbero a concludere che il nuovo cognome sia stato "pensato"
prima di quanto si sospetti, "l'ideatore" potrebbe non essere Pier
Giovanni.
(13)
N. PALMA, Storia ... cit., II, p. 468.
(14)
F. SAVINI, Le famiglie .... cit., p. 67.
(15)
A.S.TE., a. D., perg. n. 73: Teramo, 1532 maggio 10.
(16)
F. SAVINI, Gli archivi teramani III. Protocolli teramani del sec. XVI del notaio
Francesco Angelelli, Teramo 1899, p. 13 n. 14: 1552 ottobre 18.
(17)
F. SAVINI, Gli archivi... cit., p. 38 n. 68: 1556, giugno 11.
(18)
A.S.TE., a. D., perg. n. 94: Teramo, 1569 ottobre 10.
(19)
Nella perg. n. 126 viene definito "uomo di 60 anni e oltre"; 1573 nov.
26.
(20)
A.S.TE., a. D., perg. n. 71 : Teramo, 1530 giugno 16.
(21)
F. SAVINI Gli archivi... cit.: Teramo 1899, p. 8 n. 4: 1552, luglio 10.
(22)
A.S.TE., a. D., b. 18 fasc. 225b.
(23)
A.S.TE., a. D., perg. n. 87: Teramo, 1559 febbraio 10.
(24)
N. PALMA, Storia... cit., III, p. 108.
(25)
F. SAVINI, II Comune teramano. Roma 1895, p. 436.
(26)
F. SAVINI, II Comune... cit., p. 339.
(27)
F. SAVINI, II Comune... cit., p. 360. Lo stesso episodio è riportato da N.
Palma: Storia cit., III, pp. 111-112.
(28)
A.S.TE.: sono 30 le pergamene del fondo Delfico che contengono gli atti di
compravendita n. 92, 91, 93, 142, 94, 95, 96, 99, 98, 100, 101, 103, 104, 105,
106, 107, 108, 109, 110, 117, 119, 120, 97, 124, 125.
(29)
A.S.TE., a. D., perg. n. 126: Civitella del Tronto, 1573 novembre 26.
(30)
A.S.TE., a. D., perg. n. 75: Teramo, 1534 febbraio 28.
(31)
A.S TE., a. D., perg. n. 78: Teramo, 1541 aprile 25.
(32)
N. PALMA, Storia... cit. III, pp. 45-46.
(33)
A.S.TE., a. D., perg. n. 84: Teramo, 1555 dicembre 1.
(34)
A.S.TE., a. D., b. 27 fasc. 643: Roma, 1574
maggio 17 e 23.
(35)
A.S.TE., a. D., perg. n. 138: Teramo, 1581 novembre 7; perg. n. 139: Celano, 1582
gennaio 20.
(36)
A.S.TE., a. D., perg. n. 148: Roma, 1587 luglio 31.
(37)
A.S.TE., a. D., perg. n. 149: Teramo, 1587 settembre 2; perg. n. 150: Teramo,
1587 settembre 5.
(38)
A.S.TE., a. D., perg. n. 126: Civitella del Tronto, 1573 novembre 26.
(39)
A.S.TE., a. D., perg. n. 186: Roma, 1604 novembre 11; perg. n. 187: Roma, 1605
agosto 6.
(40)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 249: Copia "in
forma libri", datata
Napoli
, 1603 maggio,
del
testamento di Fedele rogato dal notaio Claudio
Cichetta di Teramo in data 15 dicembre 1597.
(41)
A.S.TE., a. D., 1571-1581 pergg. n. 118, 121, 113, 122, 129, 130.
(42)
A.S.TE., a. D., perg. n. 126: Civitella del Trento, 1573 novembre 26; b. 27 fasc.
624,1574; perg. n. 136: 'l'eramo, 1581 aprile 28; perg. n. 149: Teramo, 1587
settembre 2; perg. n. 150: Teramo, 1587 settembre 5; perg. n. 156: Teramo, 1590
maggio 24; perg. n. 162: Ancona, 1590 ottobre 26; perg. n. 161: Giulianova, 1590
novembre 9; perg. n. 165: Napoli, 1591 luglio 31.
(43) A.S.TE., a. D., perg. n. 126: Civitella del Tronto,.1573 novembre 26.
(44) A.S.TE., a. D., b. 1 fasc. 1; pergg. 132, 143, 151, Ì52, 154, 161, 167,
168.
(45)
A.S.TE., a. D., perg. n. 148: Roma, 1587 luglio 31.
(46)
A.S.TE., a. D., perg. n. 162: Ancona, 1590 ottobre 26.
(47)
A.S.TE., perg. n. 165: Napoli, 1591 luglio 31; b. 19 fasc. 242.
(48)
A.S.TE., a. D., perg. n. 169: Teramo, 1594 maggio 24.
(49)
A.S.TE., a. D., b. 18 fasc. 225b.
(50)
A.S.TE., a. D., perg. n. 179: Teramo, 1599 maggio 26.
(51) A.S.TE., Archivio Notarile, atti stipulati da Hilaria: b. 96 not. 92 vol. 3
cc. 26-29: Teramo, 1622 novembre 8; b. 83 not. 84 vol. 10 cc. 32-33: Teramo,
1630 febbraio 7; b. 83 not. 84 vol. 11 c. 20; Teramo, 1632 gennaio 5.
(52)
A.S.TE., Archivio Notarile, b. 83 not. 84 vol. 10 c. 46: Teramo, 1630 febbraio
26.
(53)
A.S.TE., a. D., pergg. n. 145, 155, 156, 157, 158, 159, 163, 164, 166, b. 23
fasc. 370, pergg. 171,172, 173, 174, 175, 176, 177, b. 26 fasc. 530,
pergg.178,179,181,182,183,184, 185.
(54)
A.S.TE., a. D., perg. n. 182: Teramo, 1602 aprile 28.
(55)
A.S.TE., Archivio notarile, perg. estratta dalla b. 82 not. 84 vol. 4 senza
data; b. 84, not. 84, vol. 15 c. 146 e c. 206 anno 1644; b. 84 not. 84 vol. 17
c. 144 anno 1646; b. 220 not. 181 vol. 2 c. 3 - codicillo del testamento -:
Teramo, 1676 aprile 22.
(56)
A.S.TE., a. D., perg. n. 205: Teramo, 1640 novembre 2.
(57)
A.S.TE., a. D., perg. n. 170: Napoli, 1607 giugno 21.
(58)
A.S.TE., a. D., perg. n. 192 del 1611; b. 10 fasc. 105 del 1614; perg. n. 198 del
1628;
Archivio
notarile: b. 91 not. 88 vol. 1 c. 159 del 1613; pergamena estratta dalla b. 82
not. 84 vol. 4 senza data; b. 92 not. 89 vol. 9 cc. 8, 9, 10, 36 del 1623; b. 92
not. 89 vol. 10 c. 13 del 1625; b. 92 not. 89 vol. 12 c. 167 del 1627; b. 92 not.
88 vol. 13 cc. 19, 46, 54 del 1628; b. 93 not. 89 vol. 15 cc. 37, 159 del 1630;
b. 93 not. 89 vol. 17 cc. 42, 191 del 1632.
(59)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 92 not. 88 vol. 13 c. 19: Teramo, 1628 gennaio 6.
Questo documento si collega con la perg. n. 198 dell'Archivio Delfico datata
Teramo, 1628 gennaio 10, in cui i Mezucelli già ricordati, vendono 20 ducati
annui, al prezzo di 200 ducati, necessari per pagare lo stesso sussidio. Non vi
compare Orazio 11.
(60)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 93, not. 89, vol. 17, c. 191: Teramo, 1632
settembre 29.
(61)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 93, not. 89, vol. 17, c. 42: Teramo, 1632
febbraio 7, capitoli matrimoniali.
(62)
A.S.TE., a. D., perg. n. 205: Teramo 1640 novembre 2; Archivio notarile: b. 84
not. 84 vol. 14 c. 22: Teramo, 1642 febbraio 13. Dal matrimonio nascono due
figli: Flaminio e Dorinda che poi sposa Michele Michitelli.
(63)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 95 not. 89 vol. 28 c. 32: Teramo, 1646 giugno 1,
capitoli matrimoniali; b. 95 not. 89 vol. 31 c. 114: Teramo, 1649 aprile 20.
(64)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 134 not. 116 vol. 19 c. 70: Teramo, 1637,
settembre 26, capitoli matrimoniali. Torquato Mezucelli è ricordato da N. PALMA
Storia... cit., IlI, pp. 282-283.
(65)
F. SAVINI Le famiglie... cit., p. 67.
(66)
A.S.TE., perg. n. 201: Civitella del Tronto, 1635 gennaio 12.
(67)
A.S.TE., a. D., b. 25 fasc. 484; Archivio
notarile: b. 102 not. 93 vol. 17 c. 6: Teramo, 1641 gennaio 20.
(68)
A.S.TE., a. D.,.perg. n. 206: Teramo, 1642 marzo 19; pergg. n. 207-208: Campli,
1645 marzo 6 (si tratta di due copie dello stesso atto).
(69)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 95 not. 89 vol. 31 c. 197v: Teramo, 1649 luglio
21.
(70)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 286;
Archivio notarile b. 134 not. 116 vol. 22 c. 67 Teramo,- 1655 maggio 12. Nel
testamento G. Berardino fa riferimento sia all'eredità di Tommaso Volpi che a
quella di Tommaso Cafarelli "alli canonici soprannumerari" della
Cattedrale aprutina; questo spiega la presenza della pergamena n. 215 (Teramo,
1650 aprile 25) nell'archivio Delfico. Molti atti stipulati da G. B. sono
reperibili nell'Archivio notarile: b. 95 not. 89 vol. 30 c. 80, c. 83 del
1648; b. 95 not. 89 vol. 31c. 141, c. 170, c. 308 del 1649; b. 134 not. 116 vol.
19 c. 70, c. 193 del 1652; b. 134 not. 116 vol. 20 c. 45 del 1653; b. 134 not.
116 vol. 22 cc. 51-52 del 1655.
(71)
A.S.TE., a. D., perg. n. 210: Teramo, 1650 marzo 8.
(72)
A.S.TE., a. D., perg. n. 203: Roma, 1666 agosto 1.
(73)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 134 not. 116 vol. 19 c. 161 del 1652; b. 134 not.
116 vol. 21 c. 85 del 1654; b. 134 not. 116 vol. 23 c. 2, c. 43, c. 44 e c. 82
del 1656; b. 134 not. 116 vol. 24 c. 22, c. 137 del 1657; b. 135 not. 116 vol.
27 c. 27 del 1660; b. 204 not. 175 vol. 1 c. 74 del 1668; b. 220 not. 181 vol. l
c. 87 del 1675.
(74)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 221 not. 181 vol. 8 c. 135: Teramo, 1680 novembre
5.
(75)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 220 not. 181 vol. 5 Teramo, 1679... questo spiega
la presenza della pergamena n. 218 (Roma, 1675 febbraio 13) nell'archivio
Delfico.
(76)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 290.
(77)
A.S.TE., a. D., fede di morte b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 285.
(78)
A.S.TE., a. D., perg. n. 222: Napoli, 1679 dicembre 18.
(79)
A.S.TE., a. D., perg. n. 220: Teramo, 1676 novembre 28; Archivio notarile: b. 220
not. 181 vol. 2 c. 116 del 1676.
(80)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 221 not. 181 vol. 9 c. 66 del 1681; b. 221 not.
181 vol. 11 c. 96 del 1682; b. 222 not. 181 vol. 12 c. 19 del 1683; b. 222 not.
181 vol. 14 c. 27, c. 173 del 1685.
(81)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 221 not. 181 vol. 9 c. 88 del 1681; b. 222 not.
181 vol. 12 c. 3, c. 11 del 1683; b. 212 not. 177 vol. 18 c. 66 del 1686; b. 177
not. 163 vol. 4 c. 77 del 1669; b. 209 not. 177 vol. 4 c. 154 del 1672; b. 209
not. 177 vol. 4 c. 268 del 1672.
(82)
A.S.TE., a. D., b. 11 fasc. 132.
(83)
A.S.TE., a. D., fede di morte b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 285.
(84)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 288v.:
Teramo, 1655 maggio 12.
(85)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 290: Teramo, 1691 dicembre 5.
(86)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 238: diploma di
laurea in giurisprudenza (1704).
(87)
A.S.TE., Archivio notarile: b. 223 not. 181 vol. 21 c. 15: Teramo, 1692 gennaio
15.
(88)
A.S.TE., a. D., perg. n. 223: Teramo. 1692 gennaio 24.
(89).
A.S.TE., a. D., perg. n. 231: Roma, 1706 marzo 26; vedi anche b. 5 fasc. 27 vol.
1 cc. 174-182. Il beneficio di S. Maria di Loreto era stato istituito nel 1681
da Giovanni Nochichia il quale aveva stabilito che, dopo la sua morte, la nomina
del rettore dovesse spettare "pro una voce favore Abbatissae et Vicariae V.
Monasterii S. Ioannis dicti Civitatis in perpetuum, pro alia voce favore
filiorum et haeredum, ac successorum quondam Montani de Montanis pariter in
perpetuum". Dopo la morte del rettore Polito Masci era nata tra gli eventi
diritto una controversia per la designazione del successore che culminò con la
nomina di tre rettori contemporaneamente: Filippo Gaetano Caresta, Gennaro
Costanzo Liggio e G. Domenico Delfico. Con la definitiva designazione di G.
Domenico si pose fine alla questione.
(90)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 409 not. 267 vol. 25 c. 11; a. D.: b. 5 fasc. 28.
Il testamento precedente è reperibile nella b. 229 not. 181 vol. 47 c. 47
Teramo, 1718 agosto 19, sempre dell'Archivio notarile.
(91)
A.S.TE., a. D., perg. n. 246: Teramo, 1742 agosto 20.
(92)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 223 not. 181 vol. 20 c. 4.
(93)
A.S.TE., a. D., b. 21 fasc. 310b anno 1701.
Estratto dal libro dei matrimoni della Cattedrale di Campli.
(94)
A.S.TE., a. D., perg. n. 225 del 1693; b. 16 fasc. 180h del 1693, perg. n. 229
del 1700, perg. n. 230 del 1703; Archivio notarile: b. 223 not. 181 vol. 19 c.
187 del 1690; b. 223 not. 181 vol. 20 c. 97, c. 236 del 1691; b. 224 not. 181
vol. 22 c. 415 del 1693; b. 224 not. 181 vol. 23 c. 433 del 1694.
(95)
N. PALMA Storia... cit., IV, pp. 122-123. In realtà il Palma attribuisce
l'allegazione a Giov. Berardino II, il quale muore tra il 1655 ed il 1656. Il
testo dell'allegazione è reperibile nell'Archivio Delfico: b. 5 fasc. 27 vol. 1
cc. 351-353.
(96)
N. PALMA, Storia.. cit., V, p. 109.
(97)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 298. Vi
si può trovare il sommario della vertenza con la risoluzione finale di
"Gabriel de Seriannis Sacre Consistorialis Aulae advocatus".
(98)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 17:
Teramo, 1729 ottobre 30.
(99)
A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 c. 31:
Teramo 1727, 9 delle idi di marzo.
(100) A.S.TE., a. D., b. 5 fasc. 27 vol. 2 e. 31: Teramo, 1729 giugno 1 "Aprutina
praetensuram censuram pro D. Horatio Delfico e D. Carolo Cosmi".
(101)
A.S.TE., a. D., perg. n. 248: Teramo, 1743 maggio 4; N. PALMA Storia... cit., V,
p. 109.
(102) A.S.TE., a. D., b. 8 fasc. 45; b. 16 fasc. 181.
(103) N. PALMA, Storia... cit., III, p. 417.
(104)
A.S.TE., a. D., perg. n. 241: Roma, 1721 dicembre 9.
(105)
N. PALMA, Storia... cit., III, p. 420.
(106)
N. PALMA, Storia... cit., V, pp. 106-109; vol. 3 p. 424.
(107)
A.S.TE., a. D., perg. n. 243: Roma, 1728 settembre 4; perg. n. 244: Roma, 1728
settembre 4.
(108)
N. PALMA, Storia.. cit., V, p. 109.
(109)
A.S.TE., a. D., b. 21 fasc. 310c.
(110)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 229 not. 181 vol. 47 cc. 47-49: Teramo, 1718
agosto 19.
Questo primo testamento è stato stilato nel periodo della vertenza tra Orazio
IV e Giov. Domenico. La famiglia è chiaramente divisa in due, da una parte
Giov. Domenico, Nicola, Berardo e Melchiorre, dall'altra Alvaro, Virgilia,
Cecilia, Chiara e soprattutto Orazio ai quali il testatore proibisce di poter
pretendere cosa alcuna dell'eredità.
(111)
A.S.TE., Archivio notarile, b. 406 not. 267 vol. 6 c. 182 del 1724: b. 407 not.
267 vol. 15 c. 39, c. 154 del 1733; b. 408 not. 267 vol. 17 c. 34 del 1735; b.
413 not. 268 vol. 16 c. 31 del 1735; b. 413 not. 268 vol. 17 c. 4 del 1736.
(112)
A.S.TE., a. D., b. 26 fasc. 547. Estratto dal
Catasto di Teramo del 1749.
(113)
Opuscolo datato Napoli, 1753 febbraio 16.
(114)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 199 (1761-1765).
Berardo doveva ancora completare gli studi teologici prima di prendere i voti.
La proposta di abbreviare l'iter viene respinta. La famiglia presenta
successivamente la candidatura di Melchiorre III.
(115)
G. DE LUCIA Alcuni aspetti dell'opera dei fratelli Delfico nella provincia di
Teramo sta in "Abruzzo" anno VII n. 1 - 1969 pp. 117-128: G. DE LUCIA.
La cultura abruzzese nel periodo borbonico, sta in "Abruzzo" anno VI
n. 1 - 1968 pp. 127-148; G. PANNELLA: I tempi di Melchiorre Delfico, sta in
Opere complete ... cit. I, Teramo, 1901 pp. VI-VIII; G. PANNELLA: I Delfico sta
in Opere complete citate vol. 4 pp. 369-371.
(116)
N. PALMA, Storia... cit., V, pp. 309-311.
(117)
A.S.TE., a. D., b. 20, fasc. 305.
(118)
1810-1813. G. DE LUCIA, La società patriottica della provincia di Apruzzo
Ulteriore I°, Appendice n. I p. 94 sta in "Rivista di storia
dell'agricoltura" n. 3, 1965.
(119)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc.245; b.27 fasc.597; b.25 fasc.478; b. 19 fasc. 226.
Vedi anche L., COPPA ZUCCARI, Notamenti dei rei di Stato, delle province di
Chieli e di Teramo: 1801, Teramo, 1962; L. COPPA ZUCCARI. L'invasione francese
negli Abruzzi (1798-1815) 4 voll. Aquila Roma 1928-1939.
(120)
G. B. DELFICO, "Dell'Interamnia Pretuzia", Napoli 1812, p. VIII.
(121)
N. PALMA, Storia ... cit., I; V, pp. 309-311.
(122)
A.S.TE., a. D., b. 18 fasc. 210, fasc. 217; G.
DE LUCIA: La società patriottica... citata.
(123)
A.S.TE., Archivio comunale di Teramo, Deliberazioni, b. 1 vol. 2 (1771-1799) cc.
60-65 dal 19 settembre 1789 al 9 settembre 1791.
(124) A.S.TE., a. D., b. 18 fasc. 217.
(125)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 192d; b. 10 fasc. 124.
(126)
A.S.TE., a. D., b. 10 fasc. 125; b. 26 fasc. 546;
b. 17 fasc. 192a; perg. n. 245: Roma, 1733 ottobre 5.
(127)
N. PALMA, Storia... cit., V, pp. 256-249; "Notizie di Ambrogio Fiorini
spettanti all'elogio di Giovan Filippo Delfico", 1794.
(128)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 244b. Il fascicolo
è costituito da una minuta di mano dello stesso Melchiorre, in cui egli narra
le vicende della sua vita fino agli anni della vecchiaia.
(129)
A.S.TE., a. D., perg. n. 252: Napoli, 1783 settembre 13.
(130)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 197.
(131)
A.S.TE., Processi civili degli aboliti fori, b. 241 fasc. 6148: Elenco dei
membri della Municipalità di Teramo.
(132)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 244b: Autobiografia
citata "Su la fine
del
secolo per evitare i disordini della generale
anarchia, che potevano colpire anche gl'innocenti, fui abbastanza fortunato per
andar a trovar la mia pace su la vetta del Titano, in quello stato politico
microscopico, e che perciò non eccitava né desideri né gelosie. Nella lunga
dimora colà di circa sei anni, avendo riprese le mia abitudini intellettuali,
per mostrare sentimenti di gratitudine al Governo nel quale viveva, mi occupai
lungamente a rintracciarne le memorie storiche, le quali a pubblica
soddisfazione dai torchi di
Milano viddero la luce".
(133)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 230:
Napoli
, 1806 giugno 3.
(134)
A.S.TE., a. D., b. 14 fasc. 160; b. 18 fasc.
205.
(135)
A.S.TE., a. D., b. 16 fasc. 173, 1808.
(136)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 231.
(137)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 244b: Autobiografia
citata: "Ma reduce felicemente il nostro Padre e Re parve risorgere il mio
spirito sotto il governo della giustizia e della Pace. Onorato della Real
Munificenza di una pensione di ducati (...) al mese, ed in seguito di altri 900
ducati annui a titolo d'indennita per l'incarico lasciatomi di Presidente della
Commissione generale de' Reali Archivii".
(138)
A.S.TE., a. D., b. 19 fasc. 244b: Autobiografìa
citata: "Ritiratomi in Provincia e nel seno della famiglia coll'onorevole
congedo di S. M. (...). Nel riposo e nella domestica tranquillità, non potendo
tener nell'ozio le facoltà della mente, ma vedendo che esse non soffrivano più
quella specie di travaglio e di sostenuta attenzione che le scienze richiedono,
mi parve che le antichità patrie e le origini Italiche esser potessero oggetto
più convenevole all'età mia. Così quasi per passar tempo scrissi e pubblicai
la Numismatica Atriana...".
(139)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 197;
b. 16 fasc. 173; b. 19 fasc. 247; b. 19 fasc. 237;
b. 19 fasc.246.
(140)
A.S.TE., Stato civile, b. 1928, vol. 78 atti di morte, 1835; R. AURINI,
Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 5-52.
(141)
Opere Complete di Melchiorre Delfico a cura di L. SAVORINI e G. PANNELLA in 4
volumi, Teramo 1901, 1903, 1904.
(142)
A.S.TE., a. D., b. 8 fasc.36, 38, 39, 40, 41, 42, 43,45, 46; b. 16 fasc. 172; b.
17 fasc. 200a, b; b.
20 fasc. 250; b. 20 fasc. 305d; b. 25 fasc. 514;
b. 15 fasc. 171.
(143)
A.S.TE., a. D., b. 16 fasc. 178; b. 19 fasc.
244b Autobiografia citata: "Dopo 1' educazione nella casa fu condotto in
Napoli con i suoi maggiori fratelli per l'istruzione, dove fece tal profitto,
che essendo ancora imberbe gli fu fatta la confidenza dall'illustre Magistrato
in quel tempo D. Ferdinando de Leon, di essere stato egli incaricato dal Trono
di scrivere su la giustizia del ricupero di Benevento, ma che le altre sue
occupazioni non gli permettevano di fare questo lavoro, nella brevità del
termine, che gli era stato accordato, e sollecitò il giovane amico ad
intraprenderla (...) in qualche mese il travaglio fu compito approvato ed
accettato (...). Lo scritto per Benevento agevolò le trattative di concordia,
per cui non si stimò della saviezza del Governo di pubblicarlo colla stampa; ma
ne conservo ancora il borro di mia mano".
(144)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 204a; b. 19 fasc.
244b: Autobiografia citata: "Avendo esteso un poco più le mie
considerazioni tra i più generali rapporti sociali e parendomi riconoscer la
leggerezza delle leggi e delle opinioni su i rapporti coniugali, senza ostentare
la modestia e la virtù esposi le mie considerazioni in un opuscolo intitolato
"Saggio Filosofico sul matrimonio" indicandone i fondamenti morali, e
mostrando che le dottrine sostenute allora in favor del Divorzio, erano poggiate
sopra falsi principii i quali oltre di suo alla Religione, contradicevano la
Natura e la Ragione".
(145)
A.S.TE., a. D., Sugli stucchi vedere b. 18.
(146)
Fortis, Bertola, Neumann, Spallanzani, Toaldo, Spannocchi, Gazola, Trivulzio,
Melzi, Tracy, Amoretti, Filangieri, Zurlo, Dragonetti, per citare alcuni
corrispondenti. Molte lettere sono raccolte in "Opere complete..." cit.,
IV.
(147)
A.S.TE., a. D., Sono 16 le lettere dirette ai fratelli ed ai nipoti: b. 24 fasc.
453c (1790-1796); b. 13 fasc. 158a (1814-1822); b. 24 fasc. 461 (1834). N. 24 le
lettere dirette al barone Michele Genovesi, secondo marito di Aurora Cicconi,
madre di Gregorio De Filippis: b. 22 fasc. 320c (18221828). N. 38 le lettere
indirizzate a Luigi Dragonetti che, però, sono solo copie: b. 20 fasc. 292
(1822-1834).
(148)
A.S.TE., a. D., b. 23 fasc. 367; b. 7 fasc. 33;
b. 10 fasc. 121; b. 12 fasc. 157c.
(149)
O. DELFICO, Osservazione su di una piccola parte degli Appennini. Sta in
Appendice a "Dell'Interamnia pretuzia". Napoli 1812, p. 9.
(150)
A.S.TE., a. D., b. 21 fasc. 311d.
(151)
A.S.TE., a. D., b. 26 fasc. 549; b. 17 fasc.
189;
N. PALMA
Storia.. cit., V, pp. 371-372.
(152)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 190.
(153)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 191; b. 20 fasc.
303; b. 17 fasc. 203; N. PALMA, Storia... cit., V, p. 372.
(154)
A.S.TE., Intendenza borbonica, Serie Polizia, b. 146 fasc. 9: È interessante
leggere cosa risponde l'intendente alla richiesta di informazioni formulata dal
Ministro segretario di Stato della polizia generale sul conto di Orazio
"Gl'individui tutti della famiglia Delfico di questo Comune, compreso D.
Orazio, (...) sin dal 1780, o circa, venivano considerati per settarii, e
vennero come tali perseguitati, unitamente a' loro aderenti, parte de' quali
furono imprigionati, ed altri si resero latitanti (...). Invaso il Regno, nel
1798, vennero rilasciat'i Detenuti, e ripatriarono i latitanti. Tutti mostrarono
adesione al sistema republicano, ed al D. Orazio, che si addisse al ramo
militare, si attribuirono delle eccedenze.
Tornato
quind'il sovrano legittimo, D. Melchiorre Delfico, e lo stesso D. Orazio di lui
nipote fuggirono dal Regno. D. Giambernardino Delfico, ed altri furono quindi
arrestati, e condannati; ma poscia tutti liberati, con indulto dietro la pace di
Firenze, e ripatriarono anche gli Esuli. Occupato nuovamente il Regno, nel 1806,
la famiglia Delfico godé somma influenza nel tempo dell'occupazione militare, e
lo stesso D. Orazio ebbe alti gradi militari, e gli furono pure addebitate
dell'eccedenze. Fu infine nominato Ispettore delle acque e foreste nel
Ripartimento degli Abruzzi. Nel disgraziato periodo del nonimestre
"(1820)" chiese, ed ottenne la carica di Direttore de' Dazi indiretti,
ma in quelle eversive aberrazioni, non manco far parte de' Carbonari, e venn'elevato
al grado di G. M. in una delle quattro sezioni della vendita de' Carbonari, ed
in tale circostanza tenne regolare condotta. Ma non di meno tutti sono persuasi
de' di lui sentimenti Liberari costantemente
dimostrati 'n ogni circostanza. Vogliamo credere di avergli abbandonati nella
provetta età? Experimentum periculosum!".
(155)
A.S.TE., a. D., b. 24 fasc. 446.
(156)
A.S.TE., a. D., b. 24 fasc. 437.
(157)
A.S.TE., a. D., b. 27 fasc. 607.
(158)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 194.
(159)
A.S.TE., a. D., b. 27 fasc. 606.
(160)
A.S.TE., a. D., b. 27 fasc. 606.
(161)
A.S.TE.. a. D., b. 14 fasc. 163.
(162)
A.S.TE., a. D., b. 14 fasc. 164.
(163)
A.S.TE., a. D., b. 14 fasc. 162.
(164)
A.S.TE., a. D., b. 14 fasc. 166.
(165)
A.S.TE., a. D., b. 14 fasc. 165.
(166)
A.S.TE., a. D., b. 15 fasc. 171;
b. 24 fasc. 373; b. 24 fasc. 374; b. 24 fasc. 375.
(167)
G. DE FILIPPIS DELFICO. Della vita e delle opere di Melchiorre Delfico, Teramo
1836.
(168)
A.S.TE., a. D., b. 17 fasc. 202.
(169)
A.S TÈ., a. D., b. 24 fasc. 387.
(170)
N. PALMA, Storia... cit., V, pp. 31-33.